
L’Italia a Tavola
L’Italia a Tavola nasce come sogno di un viaggio attraverso la storia, i profumi ed i colori delle tavole italiane.
Da Nord a Sud esploreremo le regioni d’Italia attraverso le loro ricette più rappresentative.
Ricette scelte non solo per la loro tipicità, ma anche per l’unicità dei prodotti usati, le eccellenze gastronomiche e le storie di famiglia.
Nella linea troverete prodotti DOP, presidi Slow Food e piccoli presidi del territorio, tutto per celebrare la biodiversità dei territori italiani, degli ingredienti e delle persone che li rappresentano.
Per noi l’Italia a tavola è il viaggio che tutti hanno sognato di fare, è mettersi a tavola con una famiglia italiana che ci racconta la propria ricetta, le sensazioni e le emozioni che trasmette.

Fazzoletto "Oss Buss"
Lombardia

Fazzoletto Fatto A mano con Ossobuco e gremolada
Oss Buss è fatto con un mix di farine pregiate ad alto valore nutrizionale e basso indice glicemico, Senatore Cappelli e farina Antiqua macinata a pietra.
Il suo ripieno è di ossobuco e gremolada arricchito con un profumo di agrumi.
Tutto racchiuso in una sfoglia di pasta allo zafferano.
Un po’ di storia
Il nome Oss Buss è stato ispirato da quello che viene identificato come il primo e più importante gastronomo dell’Italia di fine Ottocento,Pellegrino Artusi Egli nel 1891 scrisse La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene primo vero manuale di cucina dedicato all’arte di mangiare bene e della convivialità. Nel libro indica la ricetta dell’ossobuco milanese con il termine il slang dialetto Oss Buss. Questo nome quindi è stato ispirato alla cultura gastronomica italiana, rappresentandone uno dei nomi più illustri.

Tortello Sciuscià
Campania

Tortello Fatto A Mano con Ragù Napoletano
Sciuscià è preparato con un mix di farine pregiate ad alto valore nutrizionale e basso indice glicemico, Senatore Cappelli e farina Antiqua macinata a pietra.
Il ripieno è di carne di manzo cotta lentamente per quattro ore a cui viene aggiunta cipolla che durante la lunga cottura ne rilascia dolcezza e sapore.
Un po’ di storia
Il nome Sciuscià deriva da una figura presente nelle aree portuali napoletane di inizio ‘900, dal sostantivo inglese Shoe Shine, ossia lustratore dei scarpe. Trasformato dalla pronuncia napoletana in Sciuscià. In questo contesto nasce il ragù Alla Genovese, preparato a Napoli per i marinai genovesi del porto partenopeo. Nel corso degli anni, la figura del Sciusià è stata fonte di ispirazioni letterarie, cinematografiche laddove si dovesse dipingere una persona disposta a tutto per realizzare i propri sogni.

Pansotto Portofino
Liguria

Pansotto ligure con borragine,bietoline bio,
aglio di Vessalico e maggiorana.
Per questo pansotto abbiamo voluto utilizzare un presidio Slow Food, l’aglio di Vessalico, un prezioso aglio prodotto nell’entroterra di Albenga, a Vessalico.
Le bietoline sono ingredienti a KM 0.
Curiosità
La produzione dell’aglio di Vessalico avviene solo in 11 comuni liguri, nei tipici terrazzamenti liguri della valle d’Arroscia,luogo di clima mite e che subisce la brezza del mare.
Per le sue caratteristiche di dolcezza, l’aroma intenso ma allo stesso tempo la delicatezza al palato, viene utilizzato da moltissimi chef che ne apprezzano gusto e digeribilità.

Robiola e Tartufo
Piemonte

Fazzoletto Fatto a mano con Robiola di Roccaverano e Tartufo nero pregiato
Il nostro Fazzoletto fatto a mano è prodotto con un mix di farine pregiate ad alto valore nutrizionale e basso indice glicemico, Senatore Cappelli e farina Antiqua macinata a pietra.
Il ripieno è composto da tartufo e Robiola di Roccaverano, è un formaggio DOP prodotto nell’omonimo comune piemontese secondo un ristretto disciplinare, Per il 50% è composta da latte vaccino e per il restante 50% da latte di pecora. Il retrogusto è acidulo e profumato.
Curiosità
Le origini della Robiola di Roccaverano DOP risalgono ai Celti, che stabilitisi in Liguria iniziarono a produrre un formaggio molto simile. Fu poi con l’avvento dei Romani che il formaggio prese il nome di “rubeola”, dal latino ruber, termine con cui veniva indicato il colore assunto dalla crosta al termine della stagionatura.

Nerone
Lazio
Tortello al grano arso, senza latticini
Il nostro Tortello Nerone è fatto a mano completamente senza latticini. Il ripieno è preparato con un piatto simbolo della cucina laziale: la cicoria ripassata.
L’impasto di grano arso che racchiude cicorietta ripassata, olive, capperi, pinoli e uvetta.
Curiosità
Il grano arso è un grano di origine antichissima, era il grano rimasto dopo la mietitura, veniva bruciato il terreno x poterlo fertilizzare, il grano rimanente bruciato e veniva concesso di raccoglierlo ai lavoratori. In seguito si scoprì che aveva moltissimi nutrienti, un contenuto proteico maggiore e molti sali minerali, oltre al suo gusto rustico inconfondibile.

Il nostro viaggio per l’Italia è appena cominciato. Torna a scoprire i prossimi prodotti <<L'Italia a Tavola!>>
Vieni a trovarci in bottega in Via Flavio Gioia, 1/3 a Rivalta di Torino.